Notizie d'agenzia, e di giornali locali, belle fresche, vere.
Difficile che le vediate stampate o diffuse. Troppo stupide, inutili, senza interesse. Anche tragiche, ma sempre divertenti. Le metto qui in questo blog, anzichè scriverci, come si fa negli altri logorroici ed autoreferenziali blog, frustrazioni e gioie personali, contenti che almeno uno, te stesso, ti pubblichi.
Chi legge un blog è colui che ancora non ne ha realizzato uno.
Per ora.
|
|
 |
venerdì, giugno 20, 2003
Nuova Zelanda, tassati i rutti dei bovini Ndr. secondo me non si tratta di rutti.... (Il Nuovo) SYDNEY - Tassati in base alla flatulenza dei loro milioni di ovini e bovini. Accadrà agli allevatori neozelandesi. L’obiettivo è quello di ridurre il contributo del paese all'effetto serra che causa il riscaldamento globale. La tassa è stata annunciata dal ministro dell'Agricoltura Jim Sutton ed entrerà in vigore a metà del prossimo anno. Per gli allevatori equivale a un costo di 60 centesimi di euro l'anno per ogni bovino e di otto centesimi per pecora. Saranno tassati anche gli allevatori di capre, maiali e cervi. Gli introiti, di fatto, serviranno a finanziare la ricerca necessaria perché la Nuova Zelanda possa conseguire gli obiettivi del protocollo di Kyoto sulla riduzione delle emissioni di gas-serra. Tra questi, anidride carbonica, ossido di azoto e metano. Il governo prevede di ricavare dalla nuova tassa l'equivalente di cinque milioni di euro l'anno, necessari per finanziare il nuovo Ente di ricerca sulle emissioni dell'agricoltura. La flatulenza del bestiame è responsabile di circa metà dei gas-serra prodotti in Nuova Zelanda, dove i capi di bestiame si aggirano sui nove milioni di bovini e 46 milioni di ovini. Le emissioni sono causate dal complesso processo di ruminazione e digestione dell'erba e sono eruttate nell'atmosfera. Secondo il presidente della Federazione agricoltori, Tom Lambie, la tassa colpisce il settore agricolo nel momento peggiore possibile, con l'alto valore del dollaro neozelandese, i bassi prezzi mondiali dei prodotti agricoli e la siccità.
-
Enrico, 3:13 PM-
|
|
 |
|